Pagine

martedì 20 maggio 2025

Quando è nato ufficialmente il cinema?

 Innanzitutto è doveroso specificare che l'arte della cinematografia non sia apparsa dal nulla, ma sia una diretta conseguenza dello sviluppo e delle sperimentazioni che provenivano dal campo della fotografia. Tuttavia quest'ultima è stata trattata e lo sarà ulteriormente in altri post, quindi verrà lasciata fuori da questo, salvo questa precisazione.

Il cinema dunque ha come data ufficiale della propria nascita, il 28 dicembre del 1895, quando i fratelli Lumière proiettarono pubblicamente a Parigi i loro brevi filmati. 
Essi stessi non rivendicarono mai però la paternità della cinematografia, dicendo che fosse tutto un movimento globale che in quegli anni stava sperimentando nel settore con lo stesso scopo. 

I film da loro proiettati avevano delle caratteristiche estremamente primordiali, si trattava infatti di filmati della durata di appena un minuto e ripresi con inquadratura fissa.
Come detto la data ufficiale della nascita del cinema è più un elemento che serve oggi a dare una connotazione
identificativa al suo inizio, ma è da sottolineare come i fratelli Lumière furono anche coloro che brevettarono una loro invenzione, il "Cinematographe", un congegno da loro pensato e realizzato, che gli permetteva di riprendere immagini in movimento, al tempo ancora prive di sonoro, e naturalmente non a colori. 

venerdì 16 maggio 2025

Perché la cinematografia viene chiamata "La settimana arte"?

 Semplicemente perché fu la settima in ordine temporale, e ad oggi più recente, ad essere inserita nella lista delle "belle arti" che esistevano ed erano ben note a tutti già da moltissimi anni, secoli addirittura.

Le 6 arti che già facevano parte delle culture e tradizioni umane in moltissime civiltà, erano : 

1 - Architettura.

2 - Pittura.

3- Scultura

4 - Musica

5 - Letteratura 

6 - Danza

Alle quali se ne aggiunse appunto una settima, ufficialmente verso la fine del 1800, la "Cinematografia", parola che è stata negli anni abbreviata, diventando molto spesso un più colloquiale "Cinema".

E sempre a proposito di aspetti lessicali, il nome "Settima arte", le fu associato da quando venne usato da un critico cinematografico agli inizi degli anni '20. 

Nota di curiosità, il fatto che non compaia nella lista delle arti il "teatro", nonostante fosse ben presente e diffuso già da prima dell'arrivo della cinematografia, questo è dato dal fatto che sia sottointeso, insieme alla "Poesia", all'interno dell'arte della Letteratura.


martedì 13 maggio 2025

Chi era Gastone Moschin?

 Gastone Moschin, veneto, ma lombardo di adozione, è stato un attore italiano, attivo fin dagli anni '50.

Dopo il diploma stava per diventare un impiegato di banca ma decise di seguire la sua più grande passione, la recitazione, e si diresse a Roma dove frequentò l'Accademia di arte drammatica.

Appena conseguito questo secondo diploma iniziò a prendere parte a degli spettacoli, prima a Roma e poi a Milano, tramite il Piccolo teatro, e sotto la direzione di Giorgio Strehler.

Fonda anche una propria compagnia teatrale e parallelamente all'esperienza sul palcoscenico, inizia anche quella sul grande schermo, in alcuni casi anche soltanto come doppiatore, ma sempre in produzioni di registi di livello dell'epoca, come Risi e Monicelli.

Volendo scegliere due ruoli dei tanti che ha interpretato, che possano darne la dimensione della carriera, delle capacità, e della versatilità, verrebbe da citare il suo personaggio Rambaldo Melandri, uno dei 4 protagonisti, nella trilogia di "Amici miei", e la sua interpretazione di un boss della mafia italo-americana, egli è stato infatti "Don Fanucci", il capo della Mano nera, ne "Il padrino II". 

Muore quasi alla soglia dei 90 anni, lontano dal suo nord Italia dove non viveva più da tempo, avendo aperto una scuola di recitazione insieme al resto della famiglia, a Terni.

In 50 anni di carriera, soprattutto in quella teatrale che non abbandonò mai del tutto, è stato sempre ben considerato e ben recensito dalla spesso incontentabile critica di settore. 

sabato 10 maggio 2025

Riconoscete questi luoghi cinematografici? #RiconosCINEMA

Si tratta di luoghi in cui sono state girate commedie italiane con budget limitato, quindi non produzioni americane con attori di rilievo, tuttavia, fanno parte della storia del cinema italiano moderno e potrebbero essere scenari di film che in molti suscitano ancora delle emozioni.

Si tratta dei film "Bomber", del 1982, e di "Lo chiamavano Bulldozer", del 1978, i quali avevano diverse cose in comune.
La prima è quella di avere entrambi come protagonista Carlo Pedersoli (in nessuno dei due film interpretava il suo personaggio più noto, quello di Bud Spencer).
La seconda è quella di avere lo stesso regista, Michele Lupo, che in quegli anni strinse un sodalizio cinematografico proprio con Pedersoli.
E la terza, è quella di essere stati girati sulla costa Toscana, in particolare in una piccola frazione del comune di Pisa, chiamata Marina di Pisa. (alcune scene furono girate al porto di Livorno).


 In particolare quest'ultima foto è proprio il ristorante, ancora preservato come tale ed in uso (con tanto di foto ai muri dei tempi delle riprese), dove "Bomber" mangia la ciotola di pasta e la montagna di polpette.


mercoledì 7 maggio 2025

Festival del cinema indipendente (Igea Marina)

 A partire da oggi e per ulteriori 4 giorni, si svolgerà il Bellaria Film Festival.

Bellaria Igea Marina è un comune della riviera romagnola, di poco sopra Rimini, con la quale confina.
Pur essendo di piccole dimensioni a livello di superficie, e con un numero altrettanto ridotto di abitanti, si è dimostrato piuttosto attivo negli ultimi anni per quanto riguarda l'organizzazione di eventi.
Li si svolge infatti il maggior festival musicale di musica punkrock italiano, attivo da ormai 10 anni.

E da ancor più tempo, oltre 40 di anni, si svolge quello che è l'argomento di questo post, un festival cinematografico che come tutti ha alcune caratteristiche peculiari.

Una di queste è l'essere incentrato sul cinema indipendente, quello italiano in particolare, tanto da essere diventato un evento di riferimento per il genere. In particolare viene data molta rilevanza a quello contemporaneo, quindi emergenti ed esordienti possono trovare spazio rispetto ad altre manifestazioni che guardano e premiano più opere e produzioni già consolidate.

Il costo 10 euro giornalieri a persona, oppure circa 30 euro per tutto il festival.
Prezzi che potrebbero valere la candela se si tiene conto che non saranno soltanto proiezioni, ma si svolgeranno anche molte altre attività più interattive legate al mondo del cinema. 

Per sapere di più e con esattezza è possibile consultare il loro sito ufficiale, che si risulta essere essenziale e facile da navigare : Bellariafilmfestival.org

domenica 4 maggio 2025

Che cosa è un "Musical"?

 Un "Musical" è un'opera teatrale o cinematografica, che inserisce il ballo ed  il canto in una posizione chiave, facendoli diventare gli elementi più rilevanti ed in primo piano, persino oltre la recitazione.

Nato negli Stati Uniti d'America addirittura nell'800 (ma basato su opere e compagnie simili già presenti in Europa), si sviluppo fino a diventare uno dei più noti generi cinematografici in assoluto, e naturalmente al suo interno si svilupparono altrettanto, nel tempo, vari sottogeneri, sempre però con i tratti tipici indispensabili, ma magari con un bilanciamento diverso.

Nonostante sia un genere come detto conosciuto da tutti, gli appassionati rimangono comunque una nicchia, questo però non toglie il fatto che vi siano stati alcuni musical con cui tutti siamo cresciuti, guardandoli e riguardandoli, ancora prima di sapere che cosa fosse un musical.

Uno di questi è "Mary Poppins", di produzione britannica, uscito nel 1964, ha segnato l'infanzia di moltissimi bambini dell'epoca e di altre successive generazioni, ed ha impresso indelebilmente nelle menti di tutti immagini come il volare con l'ombrello e parole come "Supercalifragilistichespiralidoso".

Esempio più moderno è invece "Mamma Mia!", uscito nel 2008, e basato sul musical originale del 1975, che dimostra come nell'arco di più di un secolo i musical abbiano acquisito un tale interesse da parte delle grosse produzioni, degli attori internazionali di rilievo e del pubblico. A riprova di ciò il cast che vi ha preso parte, da Maryl Streep a Pierce Brosnam, passando per Colin Firth e Stellan Skarsgard. 

Non sono stati volutamente citati i più importanti musical della storia, come Grease, West Side Story, Rocky Horror Picture Show, Singin' in the rain, etc, perchè avranno il loro post dedicato. 

giovedì 1 maggio 2025

Che cosa significa "Data d'uscita"?

 L'espressione "Data d'uscita" è costantemente presente nel parlato comune, anche perchè non riguarda esclusivamente la cinematografia, potrebbe essere un album musicale ad essere di prossima uscita, oppure molti altri tipi di prodotti od opere dell'ingegno.

 Tuttavia la parola uscita, è un contronimo, ossia una parola che significa un qualcosa, ed anche il suo contrario.
E' questo il caso perché "uscire", inteso nel senso suddetto, ossia di rilascio di un'opera, significa entrare, come per un film che nel giorno della sua "uscita", in realtà "entra" nelle sale e nelle classifiche, o ancora meglio, entra in commercio.
L'altro significato di "uscire" è proprio quello più comune, ossia "lasciare", un film può "uscire dalle classifiche", o per usare una espressione ancor più a tema : "uscire di scena".
 
Il risultato è che l'espressione "Data d'uscita", che diamo per scontato significare il momento in cui un film si palesa come esistente e fruibile per il pubblico, potrebbe paradossalmente significarne anche il suo stesso contrario, nel caso infatti di una data di uscita dalle classifiche.
 
Una nota rilevante da aggiungere alla spiegazione dell'espressione, è come, anche in questo caso abbastanza paradossalmente, la data d'uscita non sia spesso proprio il primo momento in cui il film "esce" dagli studi di editing e finisce in pasto al pubblico, ma è solitamente preceduta da una data di mezzo, quella di una "première", che è il primo vero momento in cui il film viene presentato.
 
(In lingua inglese la questione contronimo rimane altrettanto passibile di fraintendimento, dato che la "Data d'uscita" di un qualcosa, è chiamata "Release date" (Data di rilascio), ed anche in questo caso, "Rilascio" può significare immettere in un ambiente, tanto quanto lasciar qualcosa andare, allontanarsi. 


Chi è Christopher Walken