E' notizia proprio di ieri che Mauro Di Francesco, per molti fuori e dentro il set "Maurino", se ne sia andato.
domenica 26 ottobre 2025
Chi era "Maurino"?
sabato 18 ottobre 2025
Chi è Lucy Liu?
domenica 28 settembre 2025
Nino Benvenuti e la cinematografia.
Nino Benvenuti, all'anagrafe "Giovanni", è stato un pugile professionista italiano scomparso poche mesi fa, campione mondiale dei pesi medi, ma non solo..
Nonostante sia infatti conosciuto e ricordato principalmente per la sua eccezionale carriera sportiva, ha preso parte al mondo del cinema in molteplici ruoli, anche se in maniera non costante e non duratura.
Ha innanzitutto recitato in 3 film, di vario genere, dal poliziesco agli spaghetti-western, dove ha lavorato a fianco di Giuliano Gemma, suo amico di leva.
Ma ha anche preso parte a diversi film pubblicitari, al tempo del programma televisivo "Carosello", dove interpretava un agente segreto.
Ha recitato più recentemente anche per delle serie televisive, nello specifico in un episodio di "Distretto di Polizia" ed in uno di "Don Matteo".
Ha ricoperto brevemente anche il ruolo di consulente, per un film riguardante la vita di Primo Carnera, altro pugile italiano di grande successo internazionale, ed il ruolo di narratore per una puntata di un programma televisivo.
Come si evince quindi, non una figura che ha lasciato particolarmente il segno o cambiato il mondo cinema, ma comunque un uomo abbastanza versatile e poliedrico che ha accettato altre sfide in posizioni decisamente distanti dal campo sportivo in cui aveva dimostrato di eccellere.
lunedì 22 settembre 2025
Chi è Marco Cocci?
Marco Cocci, classe 1974, è un cantante, attore, e personaggio televisivo, attivo più o meno ininterrottamente nel mondo dello spettacolo da ormai quasi 30 anni.
Nato a Prato, inizia verso la metà degli anni '90 come cantante in un gruppo musicale chiamato Malfunk, scioltosi una quindicina di anni più tardi.
Chi invece era ancora troppo piccolo negli anni '90, lo ha probabilmente conosciuto nella decade successiva, quella in cui ottiene un discreto successo nel mondo del cinema, grazie soprattutto a due parti, una nel film "Ovosodo" di Paolo Virzì, e l'altra in "L'ultimo bacio" di Gabriele Muccino.
Si lega in quegli anni, proprio grazie alla partecipazione alla prima pellicola, all'attrice romana Claudia Pandolfi, finalista al concordo di Miss Italia di una decina di anni prima, che ha poi dimostrato sul set il proprio valore.
Negli anni successivi Cocci ha preso parte a produzioni legate al piccolo schermo, come quelle di Mtv, senza mai abbandonare del tutto la musica, che lo ha visto infatti partecipare in duetto ad una edizione del Festival di Sanremo, e negli anni recenti rilasciare alcune opere da solista.
In sostanza una persona che aveva qualcosa da dire a livello di creatività e nel mondo dell'intrattenimento, infatti tutte le sue partecipazioni e opere non possono essere definite come eccelse o pietre miliari, ma hanno comunque contribuito a segnare una generazione, più o meno qualsiasi millennial toscano, volente o nolente, è a conoscenza di chi fossero i Malfunk e del film Ovosodo.
venerdì 1 agosto 2025
Chi è Raoul Bova?
In questi giorni è un nome abbastanza presente sui media per fatti extralavorativi, ma vediamo chi è ed stato, nel mondo della recitazione :
"Raoul" non è di certo un nome comune in Italia, tanto che in tempi pre-internet in molti hanno probabilmente pensato si trattasse di un personaggio dalle origini miste, ed invece entrambi i genitori sono italiani.
mercoledì 9 luglio 2025
9 Luglio, giorno di compleanni illustri..
Il 9 di Luglio è certamente un giorno abbastanza qualsiasi nella maggior parte delle culture occidentali, tuttavia risulta essere la data di nascita di molte persone famose, specialmente del mondo del cinema.
I registi italiani di fama mondiale sono o sono stati forse una cinquantina, e quelli anglofoni forse un centinaio, caso vuole però che oggi sia appunto il compleanno di uno di entrambe le liste, Tanti Auguri! dunque al regista britannico Christopher Nolan, del quale talento fu a tutti ben chiaro sin dai suoi inizi grazie alla pellicola "Memento", ed al nostro Gabriele Salvatores, consacrato a livello mondiale ad inizio anni '90 con l'Oscar come miglior film straniero per "Mediterraneo".
Auguri anche a molti attori di fama internazionale, ed anche in questo caso ve ne sono per tutti i gusti, dalla americanissima Hilary Swank, pluripremiata agli Oscar negli anni 2000, allo "Euro-Americano" Arnold Schwarzenegger, grande protagonista delle pellicole di azione come la saga di "Terminator", fino all'europeissimo Jean Reno, indimenticabile "Leon" in "The Professional".
Ce ne è anche per gli amanti delle serie televisive, compie 61 anni oggi infatti Lisa Kudrow, inamovibile membro del cast di "Friends" nel ruolo di Phoebe Buffet.
Menzione speciale per un personaggio che forse non ha dato molto al mondo della cinematografia in senso stretto, ma certamente tantissimo a molte delle altre 6 arti, auguri a Stefano Belisari, in arte Elio.
Vi sarebbero molti altri auguri da fare in questa giornata a personalità del settore, ma questa era una infarinatura per fare capire che le premesse fossero corrette, si tratta di un giorno con grande concentrazione di compleanni illustri.
martedì 1 luglio 2025
Chi è Christopher Walken
Ronald Walken, classe 1943, conosciuto da tutti con il suo nome d'arte Christopher Walken, è un attore americano ormai ottuagenario, che ha ottenuto e mantenuto costante il proprio successo per oltre mezzo secolo.
Inizia come ballerino per desiderio della madre, lavora anche come circense, ed ha una prolifica carriera teatrale, ma è nel mondo del cinema che troverà la propria strada ed una consacrazione assoluta.
Durante la propria carriera cinematografica ha raggiunto tutti i possibili obiettivi di settore, dal lavorare con i più grandi registi, come Quentin Tarantino e Tim Burton, al recitare al fianco dei più grandi attori, come Robert De Niro e Johnny Depp, al prendere parte a dei "Colossal", fino al conseguimento del premio più ambito, l'oscar, vinto nel 1979.
Nonostante l'età avanzata non ha ancora abbandonato le scene, ha infatti preso parte proprio l'anno scorso al colossal "Dune", recitando nel sequel appena uscito.
Singolare la sua vita privata, in particolare per una star di Hollywood per cui appare fin troppo noiosa, non ha infatti collezionato matrimoni o relazioni come molti suoi colleghi, ha invece mantenuto intatto il proprio ed unico matrimonio dal 1969 oggi, senza avere figli e senza finire su giornali scandalistici per fatti reali o fabbricati per far parlare di se.
venerdì 20 giugno 2025
Pieraccioni come non te lo aspetti..
Premettendo che magari per un grande ammiratore di Pieraccioni, qualcuno che abbia visto tutti i suoi film, che lo segue sui social, e che magari ha avuto modo di incontrarlo per una qualche ragione lavorativa o non, quello che sta per essere detto a suo riguardo potrebbe non essere in alcun modo sorprendente, ma diciamo per l'essere umano medio che magari ha incontrato le sue opere e le sue esternazioni frammentariamente, è probabile che invece siano parole diverse da quello che avrebbe sospettato.
Il regista ha infatti proprio questa settimana presenziato alla proiezione gratuita nella suggestiva cornice di piazza Pitti a Firenze, del proprio film "I Laureati", per il trentennale dalla sua uscita.
Quello che ha stupito, in positivo, è stato proprio durante l'oretta scarsa di racconti, di aneddoti sul film ed interazione con il pubblico.
Pieraccioni infatti, che oltre ad essere regista è anche attore ed autore, come accaduto appunto anche per il film in questione, ha dimostrato di avere molteplici altri talenti.
Innanzitutto quello di imitatore, all'interno dei suoi racconti di momenti divertenti o particolari riguardanti il film ha infatti esibito un paio di imitazioni eccellenti, soprattutto quella dell'attore Rocco Papaleo, con il quale ha collaborato spesso, e che è stata impeccabile, strabiliante per chi era li di persona.
Ha poi esibito anche notevoli doti di gestione delle risorse umane, come detto una sua caratteristica probabilmente per chi lo conosca piuttosto bene e sappia che ha gestito Massimo Ceccherini per ormai trent'anni, ma in particolare per come ha saputo rispondere alle domande del pubblico alcune anche scomode ed insinuanti, senza mai uscire dal binario della comicità e della semplicità.
Ha inoltre dispensato consigli di vita utilissimi, sorprendentemente perché i temi e le domande erano spesso soltanto pratiche, ed ha dimostrato quella profondità ed empatia, che a volte nei suoi film cosi materiali e cinepanettoniani, non traspare del tutto.
Un uomo fatto da solo per davvero, dato che anche in questo frangente ha ricordato, senza vanto alcuno, di possedere scolasticamente soltanto la licenza di terza media, ed una persona e personalità più sofisticata di quello che appare sotto la maschera di membro del mondo dello spettacolo.
Ha in sostanza stupito per circa un'ora, con consigli di vita vissuta e consigli ai giovani per il loro futuro, senza mai sembrare pretenzioso od arrogante, e senza mai scemare nel narcisismo puro e nell'affarismo.
Complimenti dunque, per la poliedricità e per la semplicità, nonostante sia pur sempre un milionario sceso per un'oretta dalla collina, ma che ha dimostrato di non aver mai perso il contatto con la realtà, con i valori umani, e con la sua terra, che chiama spesso felicemente ed orgogliosamente "provinciale", ed in sostanza un insieme di piccoli talenti che ne motivano un po' di più il grandissimo successo ottenuto in patria.
martedì 10 giugno 2025
Chi è stato Michele Lupo?
Dopo una recensione di uno dei suoi film sembrava giusto spendere due righe anche sull'uomo al timone.
Michele Lupo, suo vero nome, nacque a Corleone agli inizi degli anni '30, paese che nello specifico ha dato molto involontariamente alla cinematografia, essendo quello da cui proveniva Antonio Andolini, primo padrino della saga de "Il Padrino" interpretato da Marlon Brando, che prese il nome di Don Corleone, nel film, come accade appunto nelle regole di tale organizzazione, ossia di prendere il nome del luogo.
Come detto appunto una terra che è stata rappresentata dal cinema americano in maniera memorabile, ma che certamente non è stata tra le più facili dalle quali potersi affermare nella vita reale.
Operazione che è riuscita proprio a Michele Lupo, diventato regista noto in tutta la nazione e che potette lavorare a fianco di molti attori famosi dell'epoca durante la propria carriera.
Uno su tutti il già citato su questo blog per il loro sodalizio cinematografico, Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, che fu diretto da Lupo in ben 5 pellicole.
Iniziò il proprio percorso lavorativo nel mondo del cinema come aiuto regista, mansione svolta per una decina di anni, fino all'esordio come regista vero e proprio agli inizi degli anni '60.
Diresse più di 20 film, nell'arco di un ventennio, e si spense pochi anni dopo aver lasciato la regia, lontano dalla sua Sicilia, a Roma, dove era già ricoverato per gravi problemi di salute.
I film da lui diretti erano stati sulla carta appartenenti a molti generi cinematografici, ma per molti di loro si può trovare un filo conduttore, quello della forza fisica bruta, quasi sempre da parte dei protagonisti, vista come elemento determinante e spesso in chiave positiva, in grado di salvare vite e redimere coscienze.
La sua più grande collaborazione però probabilmente fu quella che non fu, dato che chiamato a lavorare al capezzale di Sergio Leone, ebbe con lui degli screzi insanabili, tanto che fu cacciato dalla produzione.
mercoledì 21 maggio 2025
Ed a proposito di compleanni, tanti auguri a..
Dopo aver visto quale sia la data da festeggiare come compleanno del cinema mondiale, sembrava naturale inserire una nuova categoria di post, nuova per questo blog ma è uno dei classici più classici di tutti gli argomenti cinematografici, quella dei compleanni dei personaggi famosi del settore.
Tanti auguri dunque a :
Judge Reinhold, nome d'arte di Edward Ernest Reinhold Jr, attore americano nato nel 1957 ed ancora in attività, volto indelebilmente noto per tutti coloro che sono stati giovani negli anni '80 e '90 ed hanno adorato il suo personaggio nella saga dei "Beverly Hills Cop", dove ha preso parte a tutti e 4 i film, e dove ha saputo rappresentare bene un personaggio involontariamente comico, che si è amalgamato benissimo con le scene interpretate dal protagonista Eddie Murphy
martedì 13 maggio 2025
Chi era Gastone Moschin?
Gastone Moschin, veneto, ma lombardo di adozione, è stato un attore italiano, attivo fin dagli anni '50.
Dopo il diploma stava per diventare un impiegato di banca ma decise di seguire la sua più grande passione, la recitazione, e si diresse a Roma dove frequentò l'Accademia di arte drammatica.
Appena conseguito questo secondo diploma iniziò a prendere parte a degli spettacoli, prima a Roma e poi a Milano, tramite il Piccolo teatro, e sotto la direzione di Giorgio Strehler.
Fonda anche una propria compagnia teatrale e parallelamente all'esperienza sul palcoscenico, inizia anche quella sul grande schermo, in alcuni casi anche soltanto come doppiatore, ma sempre in produzioni di registi di livello dell'epoca, come Risi e Monicelli.
Volendo scegliere due ruoli dei tanti che ha interpretato, che possano darne la dimensione della carriera, delle capacità, e della versatilità, verrebbe da citare il suo personaggio Rambaldo Melandri, uno dei 4 protagonisti, nella trilogia di "Amici miei", e la sua interpretazione di un boss della mafia italo-americana, egli è stato infatti "Don Fanucci", il capo della Mano nera, ne "Il padrino II".
Muore quasi alla soglia dei 90 anni, lontano dal suo nord Italia dove non viveva più da tempo, avendo aperto una scuola di recitazione insieme al resto della famiglia, a Terni.
In 50 anni di carriera, soprattutto in quella teatrale che non abbandonò mai del tutto, è stato sempre ben considerato e ben recensito dalla spesso incontentabile critica di settore.
giovedì 27 marzo 2025
Chi è Alessandro Haber?
Alessandro Haber, nonostante il cognome non lo faccia sospettare, è un italianissimo attore di cinema, teatro, televisione, nonchè regista.
Nato a Bologna ed ancora attivo nonostante i quasi 80 anni, ha nel proprio curriculum la partecipazione a decine di pellicole, aspetto questo che è quello di maggior interesse per questo blog.
Ha preso parte infatti, con ruoli minori, a molte delle saghe di pellicole popolari italiane di maggior successo, come quella di Fantozzi, o quella di Amici Miei, ed a diverse opere di Leonardo Pieraccioni.
È però a teatro che invece ha espresso probabilmente in maniera maggiore il suo lato più serio, recitando per esempio Pasolini.
La sua vita privata non è mai stata in prima pagina, una moglie ed una figlia, senza scandali o simili per i quali poter essere conosciuto più che per i propri lavori.
mercoledì 17 luglio 2024
Chi è Andy Garcia?
Andy Garcia è un attore cubano di ormai quasi 70 anni, che ha partecipato a molte pellicole di successo hollywoodiane, distinguendosi per delle performance eccezionali, spesso non riconosciute a sufficienza dalla critica.
Naturalizzato statuniteste, giunse con la famiglia in fuga dall'isola di Cuba quando era piccolo, a causa della rivoluzione cubana.
Giovane talento della pallacanestro, dovette rinunciare allo sport professionistico per motivi di salute, cosa che lo fece virare verso il mondo della recitazione.
Attento e partecipe alle produzioni cubane, è però grazie a quelle statunitesti che, dopo un normale periodo di gavetta con alcune parti minori, viene maggiormente riconosciuto il suo talento.
giovedì 4 luglio 2024
Chi è Sabrina Salerno?
Sabrina Salerno, è una cantante ed attrice italiana, che raggiunse l'apice del prorpio successo probabilmente verso l'inizio degli anni '90, in particolare grazie ad alcune commedie che ebbero parecchio seguito a livello nazionale.
martedì 4 giugno 2024
Chi è Rocco Papaleo?
Rocco Papaleo, nato e cresciuto in Lucania, è un attore e registra italiano, che è finito nel mondo della cinematografia per caso, essendo stato iscritto ad un corso di teatro da un'amica al tempo dei suoi studi universitari.
Sicuramente sentiva il richiamo delle arti sin da giovane, dato che aveva già iniziato a suonare vari strumenti musicali, ma dopo averli abbandonati, cosi come i propri studi universitari, fu risucchiato dal mondo della recitazione che gli regalò anche le maggiori soddisfazioni ed i maggiori riconoscimenti.
Come attore uno dei suoi primi lavori è essere parte del cast dell'indimenticabile serie televisiva tutta italiana "Classe di ferro", per poi passare pochi anni dopo al diventare un fedelissimo di Leonardo Pieraccioni, finendo per partecipare a moltissimi dei suoi film, con prestazioni anche molto ben riuscite come quella ne "I laureati".
Il suo esordio dietro la cinepresa risale al 2010 con un film sulla sua Basilicata, per il quale ottiene un David di Donatello ed un Nastro d'argento proprio a livello personale.
mercoledì 15 maggio 2024
Jimmy Carr, uno dei re del Black humor.
sabato 4 maggio 2024
Chi è Elio Germano?
Elio Germano è un attore romano piuttosto giovane, di poco più di 40 anni, che ha già all'attivo un discreto curriculum in molti settori dell'arte, in particolare in quello della recitazione cinematografica dove ha attenuto i maggiori successi, anche di critica.
Si avvicina alla recitazione come tanti ai tempi del liceo, e come tanti si approccia inizialmente al teatro. Prende inoltre parte ad alcuni spot pubblicitari, ed infine approda al mondo del cinema, dove il suo nome diventa conosciuto soprattutto per una controversa scena di nudo integrale.
Le sue doti recitative si sono dimostrate eccellenti negli anni, sia quando gioca in casa, come nel film "Favolacce", impregnato di quella cultura romana che conosce benissimo e sa altrettanto bene rappresentare se vuole, sia quando è completamente fuori dalla zona di comfort, come quando interpreta un visionario ingegnere emiliano ne "L'incredibile storia dell'Isola Delle Rose", dove nuovamente regala una performance recitativa all'altezza, ma ancora più encomiabile, è la sua capacità di mutare il proprio accento fino a renderlo credibile per il personaggio che stava interpretando.
Non è soltanto attore di teatro come detto, è anche molte altre cose, tra le quali musicista, egli ha infatti un gruppo rap, attivo da quasi 30anni, con all'attivo 4 album ufficiali.
giovedì 18 aprile 2024
Chi è Ricky Gervais?
Ricky Gervais è nato in Inghilterra ormai più di 60 anni fa, ed è per questo che data la sua lunga permanenza nel mondo dello spettacolo, non tutti lo conoscono per la stessa ragione.
Per alcuni è uno stand-up comedian, uno dei migliori al mondo, di sempre probabilmente, che negli ultimi 20 anni ha ralizzato ben 9 speciali di suoi spettacoli che ha portato in giro per il mondo, raccogliendo un successo enorme, e se possibile sempre maggiore.
Altri lo conoscono come autore, attore e regista, per lavori che ha fatto per la telivione ed il cinema, in particolare la fortunatissima serie televisiva da lui creata "The Office", andata in onda nel Regno Unito per sole due stagioni, salvo poi aver dato vita ad una versione statunitense che ne durò ben 9.
Altri ancora lo potrebbero conoscere come il presentatore dei Golden Globe Award, cerimonia che ha presentato addirittura per 5 volte, con battute molto taglienti, azzeccate, e controverse, che gli sono valse cosi tanta meritata viralità sui social networks.
Ma non è e non è stato solo questo, ha infatti avuto delle parentesi nei campi della musica, del doppiaggio e si è adoperato molto negli anni dedicando tempo e denaro a cause di beneficenza riguardanti categorie di persone in difficolta, e spesso il mondo degli animali, che ha dichiarato di amare moltissimo.
Tuttavia una precisazione è doveroso farla, la sua presenza nel mondo dello spettacolo è stata definita come longeva in questo post, perchè dura ormai da piu di due decadi, ma non la si può definire come lunghissima, dato che come ammesso da lui stesso in una intervista, il suo vero e proprio ingresso nel mondo della comicità ed il successo vero e proprio, è arrivato dopo i 40 anni, visto che "prima bisognava che vivesse una vita per avere cose da dire".
mercoledì 10 aprile 2024
Chi è stato Tonino Accolla?
martedì 5 marzo 2024
Chi è Sophia Loren?
Procedendo con ordine, le origini vere e proprie direbbero Roma, ma soltanto anagraficamente, perchè dopo esservi nata, si trasferi sin da piccola vicino Napoli, tanto che la sua immagine è sempre stata associata alla napoletanità, anche per suo stesso volere, avendo ella dichiarato addirittura (più o meno scherzosamente) ad una televisione americana ormai diversi anni fa, di "non essere italiana, ma napoletana".
-
L'ultimo episodio in ordine temporale, riguardante la rivisitazione in chiave politicamente corretta di aspetti ed opere cinematografich...
-
"Ecce Bombo" è un film di Nanni Moretti, del 1978, fu il suo secondo lavoro cinematografico ufficiale, ed oltre ad essere un capol...
-
Per concludere la saga dedicata ai Biopic, è giunto forse il momento di spiegarne il significato. Un Biopic è semplicemente una rappresenta...




