Il cinema dunque ha come data ufficiale della propria nascita, il 28 dicembre del 1895, quando i fratelli Lumière proiettarono pubblicamente a Parigi i loro brevi filmati.
Essi stessi non rivendicarono mai però la paternità della cinematografia, dicendo che fosse tutto un movimento globale che in quegli anni stava sperimentando nel settore con lo stesso scopo.
I film da loro proiettati avevano delle caratteristiche estremamente primordiali, si trattava infatti di filmati della durata di appena un minuto e ripresi con inquadratura fissa.
Come detto la data ufficiale della nascita del cinema è più un elemento che serve oggi a dare una connotazione
identificativa al suo inizio, ma è da sottolineare come i fratelli Lumière furono anche coloro che brevettarono una loro invenzione, il "Cinematographe", un congegno da loro pensato e realizzato, che gli permetteva di riprendere immagini in movimento, al tempo ancora prive di sonoro, e naturalmente non a colori.
Nessun commento:
Posta un commento