Rimanendo sul tema della creazioni di James Rolfe, di cui abbia visto il fiasco della prima ed ultima pellicola, ma anche l'enorme successo della sua serie "AVGN", vale la pena segnalare come tutto faccia capo al suo canale Youtube generale, chiamato appunto "Cinemassacre".
domenica 20 luglio 2025
"Cinemassacre", un originale canale Youtube.
giovedì 17 luglio 2025
"Angry Video Game Nerd : The Movie" (2014) #Recensione
"Angry Video Game Nerd" è una serie di video riguardanti le recensioni dei videogiochi, principalmente quelli usciti ormai da diversi anni.
Detta cosi suona come una cosa fortemente elitaria e piuttosto distante dalla cinematografia, tuttavia, il risultato fu talmente originale ed intrattenente, che ebbe un successo enorme su Youtube, ben oltre i confini di chi si definisse un "Retrogamer", come lo stesso creatore, ed anche oltre la cerchia generale dei "Gamers".
L'idea fu frutto della mente dello youtuber (al tempo non esisteva ancora questo appellativo) americano, James Rolfe, che in modo infastidito ed ipercritico, ma estremamente comico, recuperava vecchi videogiochi e li recensiva, rivivendo tutta la fascia di emozioni e soprattutto frustrazioni, che molti bambini avevano vissuto giocandoci.
Dopo quesa spiegazione necessaria, passiamo al film in se e per se.
Come detto il risultato della serie "AVGN" fu ottimo ed il successo su Youtube notevole, tanto che egli decise di buttarsi nel campo che era il suo vero sogno sin da piccolo, quello del cinema.
Decise di realizzare un film scritto e diretto da egli stesso, chiedendo aiuto su di una piattaforma di Crowdfunding ai propri followers, ed ottenne in breve tempo tutto il budget ipotizzato come necessario.
Le capacità di editing c'erano, le aveva dimostrate negli anni nei suoi video, la presenza scenica semplice ed azzeccata pure, persino la trama si basava su di una storia abbastanza originale, ossia la leggenda metropolitana che migliaia di copie di un videogioco fossero in passato state seppellite nel deserto, il risultato però fu proprio pessimo.
Moltissime fururo le critiche ad altrettanti aspetti che sembrarono non riusciti, ma la maggior parte furono delusioni per alcuni aspetti molto pratici, come la durata eccessiva, quasi 2 ore, o la mancanza degli altri volti noti dei suoi video, come l'autore delle sigle, Kyle Justin, o il suo fedele compagno di critiche ai videogiochi, il dissacrante Mike Matei, in favore di un cast più inclusivo.
In sostanza un film che tradì le attese, fatto per realizzare un sogno e magari iniziare una carriera cinematografica, ma finito per essere soltanto uno sfizio, a spese dei fan più fedeli, che ha una valutazione di 5/10 sull'IMDB, e che fortunatamente non è stato più ripetuto.
lunedì 14 luglio 2025
Che cosa significa IMDB?
"IMDB" è l'acronico della frase in lingua inglese : Internet Movie Database, ossia in maniera letterale, una banca dati cinematografica sulla rete interconnessa.
sabato 12 luglio 2025
"Appuntamento a Belleville" (2003) #Recensione
"Appuntamento a Belleville" (in originale : "Les Triplettes de Belleville") è un film uscito nei primi anni 2000, di genere Animazione, con forti tratti Noir.
E' una produzione interamente francofona, dato che le nazionalità coinvolte sono Francese, Belga e Canadese, ed ha una peculiarità assoluta, ossia la quasi totale assenza di dialoghi.
Lo stile è, in termini tecnici, quello della pantomima, e l'opera in se e per se ottenne un ottimo successo, tanto da essere candidata agli Oscar come miglior film d'animazione.
Sorvolando per una volta sulla trama per non dilungarsi troppo, il tipo di disegno sembra ricordare quello di circa una decade prima del fortunatissimo cartone televisivo Beavis & Butt-head, quantomeno per certi lineamenti facciali, in particolare quelli nasali.
Originalissimi e simpaticissimi invece i giganteschi corpi quadrati dei cattivi di turno, tanto quanto l'altezza dei mezzi di trasporto, navi e camion sono infatti rappresentati in maniera comicamente spropositata, e riuscita.
Piccolo spoiler, anche questo film ha una pioggia di rane, come la scena capolavoro del film "Magnolia" di pochi anni prima.
Da notare come altrettanto non sia la prima volta dell'idea dei francesi di inserire animali che maneggiano il cibo, leggasi "Ratatuille".
Favoloso l'inseguimento lentissimo nel finale, simpatico da vedere e certamente dissacrante per tutte le pellicole americane che terminano con il classico inseguimento ad alta velocità.
In sostanza una pellicola semplice, a tratti profonda, e sicuramente riuscita, forse non consigliabile a tutti, ma certamente non sconsigliabile a nessuno.
mercoledì 9 luglio 2025
9 Luglio, giorno di compleanni illustri..
Il 9 di Luglio è certamente un giorno abbastanza qualsiasi nella maggior parte delle culture occidentali, tuttavia risulta essere la data di nascita di molte persone famose, specialmente del mondo del cinema.
I registi italiani di fama mondiale sono o sono stati forse una cinquantina, e quelli anglofoni forse un centinaio, caso vuole però che oggi sia appunto il compleanno di uno di entrambe le liste, Tanti Auguri! dunque al regista britannico Christopher Nolan, del quale talento fu a tutti ben chiaro sin dai suoi inizi grazie alla pellicola "Memento", ed al nostro Gabriele Salvatores, consacrato a livello mondiale ad inizio anni '90 con l'Oscar come miglior film straniero per "Mediterraneo".
Auguri anche a molti attori di fama internazionale, ed anche in questo caso ve ne sono per tutti i gusti, dalla americanissima Hilary Swank, pluripremiata agli Oscar negli anni 2000, allo "Euro-Americano" Arnold Schwarzenegger, grande protagonista delle pellicole di azione come la saga di "Terminator", fino all'europeissimo Jean Reno, indimenticabile "Leon" in "The Professional".
Ce ne è anche per gli amanti delle serie televisive, compie 61 anni oggi infatti Lisa Kudrow, inamovibile membro del cast di "Friends" nel ruolo di Phoebe Buffet.
Menzione speciale per un personaggio che forse non ha dato molto al mondo della cinematografia in senso stretto, ma certamente tantissimo a molte delle altre 6 arti, auguri a Stefano Belisari, in arte Elio.
Vi sarebbero molti altri auguri da fare in questa giornata a personalità del settore, ma questa era una infarinatura per fare capire che le premesse fossero corrette, si tratta di un giorno con grande concentrazione di compleanni illustri.
domenica 6 luglio 2025
La collezione di film della De Agostini.
Agli inizi degli anni '90 la De Agostini, notissima e longeva casa editrice (e non solo) italiana con sede a Novara, decise di lanciare una "collezione" di pellicole in vhs, da poter ritirare in edicola a cadenza costante, con il nome completo di : "The English Movie Collection-Per migliorare l'inglese".
sabato 5 luglio 2025
"Pellicola" e "Cortometraggio", dovremmo smettere di usare queste parole?
- 
L'ultimo episodio in ordine temporale, riguardante la rivisitazione in chiave politicamente corretta di aspetti ed opere cinematografich...
- 
"Ecce Bombo" è un film di Nanni Moretti, del 1978, fu il suo secondo lavoro cinematografico ufficiale, ed oltre ad essere un capol...
- 
Per concludere la saga dedicata ai Biopic, è giunto forse il momento di spiegarne il significato. Un Biopic è semplicemente una rappresenta...

 
