C'è un esempio nel mondo della musica, ben presente e comune nella nostra lingua, legato a questo concetto, ossia quello della parola : "Gettonato", ancora oggi appunto si parla di un qualcosa, volendo anche una canzone, molto "Gettonata", quando però il termine viene dal fatto che una canzone venisse selezionata molteplici volte in un Jukebox, pagandone la riproduzione tramite un gettone.
Di conseguenza una canzone molto apprezzata e molto riprodotta, era una canzone gettonata.
Viene da domandarsi quindi ss oggi parole come "Pellicola" e "Cortometraggio", abbiano ancora senso di essere usate.
Per quanto riguarda la prima infatti, è ormai noto che siano scomparse quasi totalmente la ripresa ed il montaggio in analogico, tramite l'utilizzo di una pellicola fisica, facendo decadere completamente il concetto, e l'immagine, che in qualsiasi momento della realizzazione e dello stoccaggio dell'opera, si possa parlare realisticamente di "Pellicola".
Il secondo termine è soltanto uno dei tanti che usano la parola "metraggio", e per tutti viene da domandarsi nuovamente se non sia il caso di lasciarli cadere in disuso, visto che non si lavora più con e sul metraggio, (la lunghezza in metri di fatto) di una pellicola fisica.
Tutti questi termini potrebbero magari essere sostituiti da qualcosa di più moderno, e più pertinente e sensato, magari legato alla tipologia del file creato per quanto riguarda la sostituzione di "Pellicola", e la grandezza in megabyte di tale file, per quanto riguarda il "metraggio".
Probabilmente questo però sarebbe semplicemente più complicato a farsi che a dirsi, e farebbe perdere un po' di fascino e nostalgia a tutta la cosa, ma allo stesso tempo è possibile che tale transizione lessicale accadrà in maniera naturale, fisiologica, grazie all'avvento di un qualche nuovo elemento di produzione, che potrebbe persino far creare nascere neologismo per rimpiazzarli.
Nessun commento:
Posta un commento