Pagine

domenica 6 luglio 2025

La collezione di film della De Agostini.

 



   (Foto scattata recentemente, degli oggetti originali e ben conservati)

Agli inizi degli anni '90 la De Agostini, notissima e longeva casa editrice (e non solo) italiana con sede a Novara, decise di lanciare una "collezione" di pellicole in vhs, da poter ritirare in edicola a cadenza costante, con il nome completo di : "The English Movie Collection-Per migliorare l'inglese".

Il risultato fu un notevole successo, sia perchè le fonti per apprendere altre lingue al tempo erano limitate (internet non era ancora diffusa a livello nazionale), ma anche per il valore dei film distribuiti.
Non si trattava infatti di B-movies, cosa che sarebbe stata possibile visto che l'obiettivo era l'apprentimento della lingua, ma di film di primo piano, si spaziava infatti da "Ufficiale e gentiluomo", fino a "Proposta indecente", passando per "Ghost" e "Top gun", anche se purtroppo a predominanza quasi assoluta di opere hollywoodiane.

Anche il risultato pratico, quello riguardante l'apprendimento fu un successo, una ragione su tutte fu la presenza dei sottitoli, che oggi diamo per scontati o che possiamo ottenere con un click, ma che al tempo non erano una certezza.
Inoltre l'obiettivo esatto, come diceva il titolo della collezione, era quello di "migliorare l'inglese", quindi non si relazionava ad un pubblico di principianti assoluti con magari esercizi di vocabolario, ma a coloro che erano in grado di assorbire i vari aspetti di una lingua dalla visione di una pellicola.

Nessun commento:

Posta un commento