Premettendo che magari per un grande ammiratore di Pieraccioni, qualcuno che abbia visto tutti i suoi film, che lo segue sui social, e che magari ha avuto modo di incontrarlo per una qualche ragione lavorativa o non, quello che sta per essere detto a suo riguardo potrebbe non essere in alcun modo sorprendente, ma diciamo per l'essere umano medio che magari ha incontrato le sue opere e le sue esternazioni frammentariamente, è probabile che invece siano parole diverse da quello che avrebbe sospettato.
Il regista ha infatti proprio questa settimana presenziato alla proiezione gratuita nella suggestiva cornice di piazza Pitti a Firenze, del proprio film "I Laureati", per il trentennale dalla sua uscita.
Quello che ha stupito, in positivo, è stato proprio durante l'oretta scarsa di racconti, di aneddoti sul film ed interazione con il pubblico.
Pieraccioni infatti, che oltre ad essere regista è anche attore ed autore, come accaduto appunto anche per il film in questione, ha dimostrato di avere molteplici altri talenti.
Innanzitutto quello di imitatore, all'interno dei suoi racconti di momenti divertenti o particolari riguardanti il film ha infatti esibito un paio di imitazioni eccellenti, soprattutto quella dell'attore Rocco Papaleo, con il quale ha collaborato spesso, e che è stata impeccabile, strabiliante per chi era li di persona.
Ha poi esibito anche notevoli doti di gestione delle risorse umane, come detto una sua caratteristica probabilmente per chi lo conosca piuttosto bene e sappia che ha gestito Massimo Ceccherini per ormai trent'anni, ma in particolare per come ha saputo rispondere alle domande del pubblico alcune anche scomode ed insinuanti, senza mai uscire dal binario della comicità e della semplicità.
Ha inoltre dispensato consigli di vita utilissimi, sorprendentemente perché i temi e le domande erano spesso soltanto pratiche, ed ha dimostrato quella profondità ed empatia, che a volte nei suoi film cosi materiali e cinepanettoniani, non traspare del tutto.
Un uomo fatto da solo per davvero, dato che anche in questo frangente ha ricordato, senza vanto alcuno, di possedere scolasticamente soltanto la licenza di terza media, ed una persona e personalità più sofisticata di quello che appare sotto la maschera di membro del mondo dello spettacolo.
Ha in sostanza stupito per circa un'ora, con consigli di vita vissuta e consigli ai giovani per il loro futuro, senza mai sembrare pretenzioso od arrogante, e senza mai scemare nel narcisismo puro e nell'affarismo.
Complimenti dunque, per la poliedricità e per la semplicità, nonostante sia pur sempre un milionario sceso per un'oretta dalla collina, ma che ha dimostrato di non aver mai perso il contatto con la realtà, con i valori umani, e con la sua terra, che chiama spesso felicemente ed orgogliosamente "provinciale", ed in sostanza un insieme di piccoli talenti che ne motivano un po' di più il grandissimo successo ottenuto in patria.