Pagine

domenica 1 giugno 2025

Che cosa si intende per genere : "Drammatico"?

Come genere cinematografico è uno dei più difficili da definire, si discosta da altre tipologie di drammatismo più storiche, come la tragedia greca o la sceneggiata napoletana, essendo più sottile, più sofisticato, e meno plateale. 

Volendo cercare di catalogarla, è una tipologia di film dove aspetti come i dialoghi e la profondità dei personaggi sono centrali (a differenza magari di generi come i film d'azione), dove il realismo è spesso presente e/o ricercato, e dove altrettanto spesso non vi sono eroi, ma anzi delle vittime, di se stesse o del mondo circostante.

La trama è un altro elemento molto curato di tale genere, e per quanto siano presenti colpi di scena più o meno determinanti (a differenza magari di un film di genere horror, dove sono uno degli elementi più rilevanti) la ricerca è quella di un coinvolgimento emotivo costante da parte dello spettatore.

Ne sono nati nel tempo, come solitamente accade, diversi sottogeneri, che forse sono più semplici da spiegare perché più specifici e quindi di nicchia.
Uno dei più prolifici ed apprezzati è quello dei "Legal drama" (drammi legali), legati alle vicende giudiziarie di un qualche imputato o gruppo di imputati, che possono comprendere quantitativi vari di scene di dibattimento giudiziario in aula.
Un esempio su tutti, l'eccezionalmente riuscito "Codice d'onore". 

E' un genere che ha spesso una enorme intersezione la sottocategoria dei Thriller-psicologici, anche in questo caso un esempio di opera eccezionalmente riuscita è il relativamente recente "Shutter island", diretto da Martin Scorzese.

In entrambi i casi però, per quanto il realismo come detto sia centrale per il genere e per le due pellicole in questione, manca però l'aspetto più realistico di tutti, quello di essere basati su fatti realmente accaduti, che infatti è diventato a sua volta un sottogenere, quello dei film drammatico-biografici. 

Nessun commento:

Posta un commento

Chi è Christopher Walken