La parola "Bobina" non è esclusiva del mondo della cinematografia, in italiano significa infatti semplicemente un qualsivoglia oggetto che abbia la caratteristica di essere sufficientemente rigido da avvolgervi un qualcosa attorno.
Ecco dunque che è una descrizione perfettamente calzante di quello che accade nella realizzazione di un film, dove una pellicola, in passato di cellulosa, viene avvolta attorno ad un oggetto cilindrico, nella quasi totalità dei casi di plastica o metallo, fino a formare un nuovo oggetto che colloquialmente dagli addetti ai lavori viene chiamato anche "Pizza".
Il soprannome è molto pertinente perché le dimensioni raggiunte solitamente sono più o meno le stesse del diametro di una pizza classica da ristorante, mentre il peso è ben diverso, si parla di una decina di chilogrammi.
Altro nome ufficiale per tale oggetto è "Rullo", e solitamente ne erano in funzione due contemporaneamente nella sala di proiezione delle sale cinematografiche.
I film erano dunque composti da diverse bobine (portando il peso totale delle opere a svariati chili) tanto che lo stesso termine veniva talvolta usato come unità di misura, facendo nascere ipotesi su quante bobine servissero prima che lo spettatore iniziasse ad abbassare il proprio livello di attenzione.
Un mito vero, come già trattato in questo blog, è che fossero estremamente infiammabili a causa della cellulosa, mentre uno falso, inculcato da Paolo Villaggio e la sua saga di Fantozzi, è che la durata de "La corazzata Potemkin" (nome corretto dell'opera), avesse una durata spropositata, quindi un numero enorme di bobine, quando in realtà la pellicola ufficiale dura poco più di un'ora.
Nessun commento:
Posta un commento