Il film uscì proprio bene, pieno di spensieratezza e semplicità, e non appesantito da battute troppo forzate o troppo cafone, uno di quei risultati che forse se fosse stato visto da Tarantino, sarebbe stato inserito nella sua lista di "film perfetti".
Come detto però questo post è dedicato alle celebrazioni del suo trentennale, e perché parlarne proprio adesso?, è una bella domanda..
Effettivamente il primo a complimentarsi e festeggiarne il trentennale, è stato proprio Pieraccioni, lo scorso 11 Aprile, con un post nostalgico ed onesto su Instagram, nonostante quello non fosse il giorno esatto della sua uscita nelle sale.
Giorno esatto che invece fu il 22 Dicembre, quando insieme alle classiche pellicole natalizie per famiglie e gli immancabili cinepanettoni, fu inserito in cartellone, dove l'opera dimostro subito il proprio valore, il film infatti incassò 7 volte i propri costi di produzione.
Dunque perché parlarne adesso, perché è notizia di questi giorni che Lunedi 16 Giugno alle ore 21:45 avverrà una proiezione gratuita della pellicola, in piazza Pitti a Firenze, con presente proprio Leonardo Pieraccioni che i
nteragirà con il pubblico e risponderà ad eventuali domande, il tutto a detta proprio del regista in una atmosfera estremamente informarle.
Occasione quindi per chi sia di zona, o vi si trovasse in quei giorni, o addirittura per qualcuno che decidesse di compiere un viaggio nostalgia verso il capoluogo toscano, ed una specie di piccolo viaggio nel tempo, di rivedere ed in parte rivivere le scene e le atmosfere del film.