Il titolo è provocatorio, ma di fatto è come principalemente siamo stati abituati a vederlo in molte delle pellicole a cui ha preso parte, un poliziotto estremamente ligio al dovere, disposto a tutto e senza paura, e sostanzialmente.. quasi immortale :).
mercoledì 9 agosto 2023
Bruce Willis, non solo un poliziotto immortale.
lunedì 7 agosto 2023
Chi ha detto "Strade?, dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!"
La frase è stata pronunciata dal dottor Emmett L. Brown, detto "Doc", personaggio interpretato, magistralmente, da Christopher Lloyd.
La traduzione è fedele all'originale, in inglese : "Roads? where we are going we don't need roads!"
Si trova nel secondo capitolo della saga di "Ritorno al futuro", e viene detta dal suddetto, per indicare che ormai la loro auto per i viaggi nel tempo, non ha più bisogno di strade vere e proprie per decollare ed atterrare, dato che adesso è in grado di eseguire quelle manovre similarmente ad un elicottero.
Non avrebbe potuto essere altrimenti, ed è coerente con il resto degli altri elementi surreali o futuristici della storia, dato che il "flusso catalizzatore" è ormai in grado di funzionare anche con bucce di banana e lattine di bibite gasate, comprese le lattine stesse.
Non è stata inserita dall'isituto cinematografico americano tra le 100 frasi più famose, ma ha comunque conquistato fin da subito un posto rilevante ed indelebile nella mente di milioni di giovani che avevano appena assistito alla proiezione del film.
venerdì 4 agosto 2023
Diego Abatantuono
Il cognome Abatantuono è un cognome di origine pugliese, ma Diego Abatantuono è da sempre, la quintessenza della milanesità.
Grandissimo tifoso del Milan, tanto da averlo legato anche alla propria carriera cinematografica, interpretando "Il ras della fossa", dove fossa sta per "Fossa dei leoni", storico gruppo ultrà del Milan.
Ha ricevuto 3 Natri d'argento, ed un recente David di Donatello alla carriera, ma è più conosciuto per performance in film poco premiati dalla critica e molto amati dal pubblico, spesso a fianco di Ugo Conti, suo amico sin dall'infanzia.
Cresce nel mondo del cabaret di Milano dell'epoca, ma è con il personaggio del "terrunciello" che si afferma nella cinematografia, prendendo parte a diverse opere dei fratelli Vanzina.
Per quanto sia appunto ricordato forse più per prestazioni surreali, come quelle del "Mago di Segrate", "Ecceziunale veramente", o "Attila flagello di Dio", ha ricoperto anche molti ruoli drammatici, dimostrando di esserne più che all'altezza, e prendendo parte anche a pellicole premiate internazionalmente, come "Mediterraneo", vincitore di un oscar come miglior film straniero.
martedì 1 agosto 2023
Perchè si chiamano film indipendenti?
Il film indipendente è detto cosi perchè non "dipende" da una casa produttrice vera e propria.
giovedì 27 luglio 2023
Che cosa significa "Director's cut"?
Perchè si legge ovunque questa dicitura?, addirittura presente in quasi tutti i Dvd di ogni film.
La traduzione letterale è "Il taglio del regista", ed è dunque facilmente intuibile il fatto che si tratti di un intervento basato sul suo volere. questo fa sorgere la domanda scontata : ma non è sempre cosi?, ossia ci si immagina che il regista, essendone il "direttore", di un film, sia colui che ha voce in capitolo o quanto meno il veto su ogni aspetto del film.. ma di fatto non è proprio cosi.
domenica 23 luglio 2023
"Mamma diceva sempre.." #FrasiFamose
"Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita.", in originale (Mama always said life was like a box of chocolates. You never know what you're gonna get.).
La frase è stata pronunciata su di una anonima panchina, durante la lunga attesa per un autobus, da Tom Hanks nei panni di Forrest Gump, nell'omonimo film del 1994.
giovedì 20 luglio 2023
Che cosa significa "Giraffa" nel mondo cinematografico
La giraffa è consciuta da tutti, sin da piccoli, come l'animale più alto di tutti grazie anche al suo collo lunghissimo.
Viene quindi da se che la "Giraffa" in cinematografia abbia a che fare con queste caratteristiche tipiche dell'animale in questione, le quali hanno fatto si che un'asta per registrare il suono senza invadere la scena ed arrivare molto in alto, spesso sopra gli attori, venisse appunto chiamata in quel modo.
L'oggetto, o almeno il concetto, non è realmente solo ristretto al mondo del cinema, è infatti altrettanto presente in quello della musica, dove le batterie acustiche, hanno più o meno tutte una o più "aste a giraffa" per poter sostenere principalmente dei piatti.Nel caso di quella cinematografica invece, all'estremità più in alto, si trova un microfono, che permette di registrare l'audio della scena in loco. Nel manovrare la giraffa occorre fare molta attenzione a non finire nel campo della cinepresa. Solitamente tale asta è gestita dal "Microfonista", sotto le direttive del fonico di scena, anche se in lavori con budget molto ridotto può capitare che sia lo stesso fonico ad usarla.
In inglese questo tipo di aste si chiamano "boom", specificamente quella cinematografica viene chiamata "Boom pole"
-
L'ultimo episodio in ordine temporale, riguardante la rivisitazione in chiave politicamente corretta di aspetti ed opere cinematografich...
-
Per concludere la saga dedicata ai Biopic, è giunto forse il momento di spiegarne il significato. Un Biopic è semplicemente una rappresenta...
-
L'anteprima di un film (spesso chiamata "Première" dal francese) non è altro che la prima proiezione "pubblica" del...