Metti Steven Soderbergh alla regia, metti Michael Fassbender come protagonista, metti Pierce Brosnam come capo dei servizi segreti, metti una trama intricata, metti tutto questo potenziale insieme ed otterrai.. un pastone insipido.
mercoledì 27 agosto 2025
"Black Bag - Doppio Gioco" (2025) #Recensione
domenica 24 agosto 2025
Chi è la vera "star" del nuovo film girato a Lucca?
Potrebbe essere la presenza di Peter Greeaway alla regia, il regista britannico è infatti molto ben considerato dalla critica per il suo cinema d'autore, risultando ad oggi uno dei migliori a livello contemporaneo.
giovedì 21 agosto 2025
Quando James Cameron fece un'offerta che non poteva essere rifiutata..
lunedì 18 agosto 2025
"Un sacco bello" (1980) #Recensione
"Un sacco bello" è il primo film di un Carlo Verdone già trentenne, in cui egli ricopra il ruolo di attore, sceneggiatore e regista.
Nonostante avesse già avuto delle parti specificamente come attore e fosse già attivo nel mondo della comicità, questa pellicola sancisce l'esordio della sua fortunata carriera anche dietro la cinepresa.
La trama è un intreccio di storie che si svolgono intorno a ferragosto nella città di Roma. Storie che hanno come protagonisti personaggi interpretati da Verdone, camaleontico e caratterista, che spesso ricopre anche ruoli secondari.
Il ritmo è buono e costante, il film non ha picchi eccelsi, ne bassi tremendi, ma rimane comunque, al netto dei suddetti personaggi ben scritti e ben interpretati, abbastanza deludente, e per quanto la romanità non stucchi nell'insieme, appare un'opera molto urlata.
Non vi sono molte frasi passate alla storia e diventate di uso comune nazionale, come accaduto al altre sue pellicole, "Viaggi di nozze" per dirne una, o per quelle di altri registi suoi concittadini come per "Ecce bombo" di Nanni Moretti, la più ripetuta e citata forse è quel "In che senso?!?", detto in strada nel cercare di capire la richiesta di una turista.
Sorprende il fatto che la colonna sonora sia stata firmata addirittura da Ennio Morricone, e come visto in molti altri film a seguito dello sviluppo economico (ed edilizio soprattutto) italiano dagli anni '60 in poi, l'immagine di una Roma che vedeva ergersi palazzoni popolari come cattedrali nel deserto, spesso distanti tra loro, e dal centro città.
Non viene spiegato il titolo, ne tantomeno usato in frangenti da farlo risultare motivato, ma è una frase che era già caratteristica di Verdone in altri ambiti artistici.
In sostanza un film che oggi sarebbe probabilmente stato una serie di sketch su Youtube, e che forse appare un po' sconclusionato, ma comunque una ottima prova in tutti i campi in cui si è cimentato il regista, e che può essere comunque consigliato agli appassionati del genere, ed a chiunque volesse approfondire le origini cinematografiche di Verdone, e della commedia italiana di quegli anni.
venerdì 15 agosto 2025
La Cina si sta affermando anche nella cinematografia.
lunedì 11 agosto 2025
Ed Fringe, il festival imperdibile.
L'Edimburgh Fringe Festival, anche conosciuto come Ed Fringe, o anche Fringe Festival, è il festival della arti piu grande al mondo, ed anche se la settima arte non è particolarmente presente, vale la pena segnalarlo per il suo valore e la sua vicinanza in qualche modo anche al mondo cinematografico.
Si svolge ogni anno da più di 70 anni nel mese di agosto ad Edimburgo, in Scozia.
Per quasi tutto il mese, quasi ogni bar, ogni locale, ogni teatro, o retrobottega, ogni angolo di strada, probabilmente persino anche qualche scantinato, diventano luoghi dove si possono vedere esibite delle arti.
E per arti se ne intendono davvero una varietà enorme, dai musicisti di strada, ai giocolieri, maghi, teatranti, si può assistere a dei musical, a dei concerti, e qualsiasi altra idea venga in mente a qualcuno per uno spettacolo.
Menzione a parte la merita la categoria comici, perchè gli spettacoli di stand up comedy al Fringe Festival sono davvero qualcosa da mettere nel curriculum da parte dei protagonisti, tanto che sono passati dalla menifestazione nel corso degli anni, molti dei migliori comici mondiali.
In numeri si tratta di tre settimane abbondanti in cui circa 20.000 artisti invadono la città per esibire la propria arte, anche reiteratamente, spesso infatti portano in scena il proprio spettacolo o la propria musica ogni giorno per la durata di tutta la manifestazione.
Tutto questo rende la manifestazione straordinaria e quasi unica nel suo genere, imperdibile, da vedere e vivere almeno una volta nella vita.
venerdì 8 agosto 2025
Il controverso finale de "La vita è bella"
Come visto in post su questo blog di qualche giorno fa, il film in questione, scritto, diretto, ed interpretato da Roberto Benigni è stato considerato un po' da tutte le parti un capolavoro.
lunedì 4 agosto 2025
E' meglio il libro o il film?
Annosa questione tra gli appassionati delle 7 arti, capita infatti spesso che si senta commentare che un'opera ha perso o acquistato valore in una delle due versioni.
Molti film, anzi moltissimi, più di quanto uno sospetterebbe, provengono da libri, spesso romanzi, e vengono adattati più o meno liberamente ad un copione cinematografico.
Sono però due forme di consumo di contenuti artistici diametralmente opposte, una, la letteratura, è a rilascio lento, e si basa principalmente sulla voglia e capacità del lettore di immaginarsi luoghi, volti e situazioni, naturalmente sulla base di come vengono descritte dallo scrittore, l'altra invece, offre tutto già pronto ed anche con tempistiche particolarmente brevi, riversando in solitamente un'ora e mezza, un contenuto audio-video che lascia contrariamente poco all'immaginazione.
Naturalmente i fortissimi appassionati di uno dei due mondi tendono ad essere piuttosto critici rispetto all'altro, ma nella terra di mezzo si trovano tantissime persone che si trovano a consumare la stessa opera in entrambi i formati.
Nella quasi totalità dei casi, è il libro che esce prima cronologicamente, ed è quindi in base al successo che ottiene che se ne valuta il film dicendo che ha deluso rispetto o è stato all'altezza.
Talvolta però vi sono pellicole che superano persino il successo già ottimo dell'opera letteraria, alcuni esempi iconici della cosa, sono stati il film "Trainspotting" capolavoro del 1996 diretto da Danny Boyle, basato sull'omonimo romanzo di Irwine Welsh di pochissimi anni prima, ed "Il Padrino", poi diventato una trilogia, adattato e diretto da Francis Ford Coppola e basato sull'omonimo romanzo scritto da Mario Puzo, uscito anche in questo caso pochissimi anni prima.
venerdì 1 agosto 2025
Chi è Raoul Bova?
In questi giorni è un nome abbastanza presente sui media per fatti extralavorativi, ma vediamo chi è ed stato, nel mondo della recitazione :
"Raoul" non è di certo un nome comune in Italia, tanto che in tempi pre-internet in molti hanno probabilmente pensato si trattasse di un personaggio dalle origini miste, ed invece entrambi i genitori sono italiani.
-
L'ultimo episodio in ordine temporale, riguardante la rivisitazione in chiave politicamente corretta di aspetti ed opere cinematografich...
-
Per concludere la saga dedicata ai Biopic, è giunto forse il momento di spiegarne il significato. Un Biopic è semplicemente una rappresenta...
-
L'anteprima di un film (spesso chiamata "Première" dal francese) non è altro che la prima proiezione "pubblica" del...