Pagine

venerdì 25 luglio 2025

La leggendaria camminata di Benigni sul pubblico..

 Anche se nella vita dovremmo celebrare come leggendarie le imprese in campi come la medicina o la ricerca, la nostra società tende ad usare ed abusare tale termine per atti ed eventi evvenuti in settori come lo sport e l'intrattenimento, ecco, in alcuni casi però non sembra a sproposito.

Ed è per questo che si può definire leggendario quello che è avvenuto la notte del 21 Marzo del 1999 alla cerimonia degli Oscar, per talmente tanti aspetti che non sarà nemmeno possibile elencarli tutti : 

Innanzitutto vincere un Oscar, o meglio 3, per un film straniero in terra americana, risultato che ottenne appunto "La vita è bella" di Roberto Benigni.
A cui si aggiunse il fatto che il caso volle che fosse proprio l'italiana di origine Sophia Loren ad annunciarne il vincitore, urlando e gioendo in prima persona nel dire il nome proprio, senza nemmeno il cognome, del vincitore : "ROBERTO!!".

A ciò si aggiunsero le gesta in prima persona di Benigni, il suo ergersi in piedi sulla poltroncine del teatro ed iniziare festante la sua camminata verso il palco, facendo una sorta di moderno crowd surfing sopra la folla appunto, e per folla si intendono celebrità e miliardari, con tutti i rischi del caso.

E per ultimo, ma solo in senso temporale, il suo discorso di accetazione del premio, che avrebbe probabilmente meritato un ulteriore Oscar esso stesso, dove tutti pendevano dalla sue labbra, e dove sorprese tutti citanto Dante, ringraziando tutti coloro che erano caduti in guerra e non solo per essere i grandi contributori alla possibilità di dire oggi "la vita è bella", e ringraziando i propri genitori che lo stavano guardando dal loro piccolo paesino toscano, per avergli dato il più grande dono possibile, la povertà.. una delle affermazioni più forti e che lo ha contraddistinto di più in tutta la sua carriera.

Come detto sarebbe stato impossibile segnalare ed elogiare tutti gli aspetti memorabili di quei 4 minuti di follia in quella notte degli Oscar senza dilungarsi troppo, ma la speranza è che se ne sia colta l'essenza, soprattutto quella dell'umiltà e del realismo, che troppo spesso vengono perse nell'ipocrisia e nei moralismi di Hollywood. 

domenica 20 luglio 2025

"Cinemassacre", un originale canale Youtube.

 Rimanendo sul tema della creazioni di James Rolfe, di cui abbia visto il fiasco della prima ed ultima pellicola, ma anche l'enorme successo della sua serie "AVGN", vale la pena segnalare come tutto faccia capo al suo canale Youtube generale, chiamato appunto "Cinemassacre".

Il nome è un gioco di parole tra "Cinema" (in italiano rimane invariato), e "Massacre" (Massacro), un po' per la natura critica e dissacrante di molti aspetti del canale in generale, ed un po' per la passione specifica dello stesso James per i film di genere Horror.
Il logo è infatti un ibrido tra una cinepresa ed una motosega, in riferimento probabilmente anche al film "Texas chainsaw massacre" (in italiano distribuito come : "Non aprite quella porta").

Il canale contiene moltissimi elementi di interesse per un appassionato di cinema, dalle recesioni, alle discussioni, fino a video divertenti persino sulla poca originalità nella scelta dei titoli delle pellicole.
Ad essi partecipano solitamente i due principali "attori" ed autori, Mike Matei e lo stesso James Rolfe, più alcune presenze saltuarie.

I video raramente peccano di essere interessanti od informativi, e l'atomosfera generale è molto rilassata ed amichevole, quasi una sorta di cineforum.

Il canale è dunque promosso e fortemente consigliato, anche se è interamente in lingua inglese ed usare i sottotitoli vorrebbe dire perdersi la maggior parte delle loro battute e dei giochi di parole. 

giovedì 17 luglio 2025

"Angry Video Game Nerd : The Movie" (2014) #Recensione

 "Angry Video Game Nerd" è una serie di video riguardanti le recensioni dei videogiochi, principalmente quelli usciti ormai da diversi anni.

Detta cosi suona come una cosa fortemente elitaria e piuttosto distante dalla cinematografia, tuttavia, il risultato fu talmente originale ed intrattenente, che ebbe un successo enorme su Youtube, ben oltre i confini di chi si definisse un "Retrogamer", come lo stesso creatore, ed anche oltre la cerchia generale dei "Gamers".

L'idea fu frutto della mente dello youtuber (al tempo non esisteva ancora questo appellativo) americano, James Rolfe, che in modo infastidito ed ipercritico, ma estremamente comico, recuperava vecchi videogiochi e li recensiva, rivivendo tutta la fascia di emozioni e soprattutto frustrazioni, che molti bambini avevano vissuto giocandoci.

Dopo quesa spiegazione necessaria, passiamo al film in se e per se.

Come detto il risultato della serie "AVGN" fu ottimo ed il successo su Youtube notevole, tanto che egli decise di buttarsi nel campo che era il suo vero sogno sin da piccolo, quello del cinema.

Decise di realizzare un film scritto e diretto da egli stesso, chiedendo aiuto su di una piattaforma di Crowdfunding ai propri followers, ed ottenne in breve tempo tutto il budget ipotizzato come necessario.

Le capacità di editing c'erano, le aveva dimostrate negli anni nei suoi video, la presenza scenica semplice ed azzeccata pure, persino la trama si basava su di una storia abbastanza originale, ossia la leggenda metropolitana che migliaia di copie di un videogioco fossero in passato state seppellite nel deserto, il risultato però fu proprio pessimo.

Moltissime fururo le critiche ad altrettanti aspetti che sembrarono non riusciti, ma la maggior parte furono delusioni per alcuni aspetti molto pratici, come la durata eccessiva, quasi 2 ore, o la mancanza degli altri volti noti dei suoi video, come l'autore delle sigle, Kyle Justin, o il suo fedele compagno di critiche ai videogiochi, il dissacrante Mike Matei, in favore di un cast più inclusivo.

In sostanza un film che tradì le attese, fatto per realizzare un sogno e magari iniziare una carriera cinematografica, ma finito per essere soltanto uno sfizio, a spese dei fan più fedeli, che ha una valutazione di 5/10 sull'IMDB, e che fortunatamente non è stato più ripetuto. 

lunedì 14 luglio 2025

Che cosa significa IMDB?

 "IMDB" è l'acronico della frase in lingua inglese : Internet Movie Database, ossia in maniera letterale, una banca dati cinematografica sulla rete interconnessa.

Gli inizi del progetto partono da molto lontano, risalgono addirittura al 1990, quando ancora nemmeno esisteva l'internet che conosciamo oggi.
Inizialmente si partì a sviluppare questo progetto di un database legato al mondo del cinema e dirtorni basandolo sulle emails, solo successivamente fu passato sul world wide web, una volta che quest'ultimo permise di creare una interfaccia adatta all'interazione con gli utenti di tutto il mondo.

Per gli utenti comuni è diventato negli anni una risorsa eccezionale per la conoscenza, ma forse ancor di più la connessione, tra gli attori di cinema, serie tv, etc, e le opere a cui hanno preso parte.
Il sito infatti ospita pagine dedicate alle singole persone del mondo dello spettacolo, con collegamenti ipertestuali ai progetti a cui hanno preso parte, e la lista dei membri dei cast di tutti questi vari progetti, oltre ad avere spesso biografie sugli attori.
Non è tuttavia soltanto un database sugli attori, registi, ed opere, si trovano infatti anche, per la maggior parte di esse, riassunti delle trame e recenzioni degli utenti. 

Il sito è ad oggi proprietà di Amazon, che ci vide molto lungo nel secolo scorso, acquistandolo addirittura nel 1998.

sabato 12 luglio 2025

"Appuntamento a Belleville" (2003) #Recensione

 "Appuntamento a Belleville" (in originale : "Les Triplettes de Belleville") è un film uscito nei primi anni 2000, di genere Animazione, con forti tratti Noir.

E' una produzione interamente francofona, dato che le nazionalità coinvolte sono Francese, Belga e Canadese, ed ha una peculiarità assoluta, ossia la quasi totale assenza di dialoghi.

Lo stile è, in termini tecnici, quello della pantomima, e l'opera in se e per se ottenne un ottimo successo, tanto da essere candidata agli Oscar come miglior film d'animazione.

Sorvolando per una volta sulla trama per non dilungarsi troppo, il tipo di disegno sembra ricordare quello di circa una decade prima del fortunatissimo cartone televisivo Beavis & Butt-head, quantomeno per certi lineamenti facciali, in particolare quelli nasali. 

Originalissimi e simpaticissimi invece i giganteschi corpi quadrati dei cattivi di turno, tanto quanto l'altezza dei mezzi di trasporto, navi e camion sono infatti rappresentati in maniera comicamente spropositata, e riuscita.

Piccolo spoiler, anche questo film ha una pioggia di rane, come la scena capolavoro del film "Magnolia" di pochi anni prima. 

Da notare come altrettanto non sia la prima volta dell'idea dei francesi di inserire animali che maneggiano il cibo, leggasi "Ratatuille".

Favoloso l'inseguimento lentissimo nel finale, simpatico da vedere e certamente dissacrante per tutte le pellicole americane che terminano con il classico inseguimento ad alta velocità.

In sostanza una pellicola semplice, a tratti profonda, e sicuramente riuscita, forse non consigliabile a tutti, ma certamente non sconsigliabile a nessuno. 

mercoledì 9 luglio 2025

9 Luglio, giorno di compleanni illustri..

 Il 9 di Luglio è certamente un giorno abbastanza qualsiasi nella maggior parte delle culture occidentali, tuttavia risulta essere la data di nascita di molte persone famose, specialmente del mondo del cinema.

I registi italiani di fama mondiale sono o sono stati forse una cinquantina, e quelli anglofoni forse un centinaio, caso vuole però che oggi sia appunto il compleanno di uno di entrambe le liste, Tanti Auguri! dunque al regista britannico Christopher Nolan, del quale talento fu a tutti ben chiaro sin dai suoi inizi grazie alla pellicola "Memento", ed al nostro Gabriele Salvatores, consacrato a livello mondiale ad inizio anni '90 con l'Oscar come miglior film straniero per "Mediterraneo".

Auguri anche a molti attori di fama internazionale, ed anche in questo caso ve ne sono per tutti i gusti, dalla americanissima Hilary Swank, pluripremiata agli Oscar negli anni 2000, allo "Euro-Americano" Arnold Schwarzenegger, grande protagonista delle pellicole di azione come la saga di "Terminator", fino all'europeissimo Jean Reno, indimenticabile "Leon" in "The Professional".

Ce ne è anche per gli amanti delle serie televisive, compie 61 anni oggi infatti Lisa Kudrow, inamovibile membro del cast di "Friends" nel ruolo di Phoebe Buffet.

Menzione speciale per un personaggio che forse non ha dato molto al mondo della cinematografia in senso stretto, ma certamente tantissimo a molte delle altre 6 arti, auguri a Stefano Belisari, in arte Elio. 

Vi sarebbero molti altri auguri da fare in questa giornata a personalità del settore, ma questa era una infarinatura per fare capire che le premesse fossero corrette, si tratta di un giorno con grande concentrazione di compleanni illustri. 

domenica 6 luglio 2025

La collezione di film della De Agostini.

 



   (Foto scattata recentemente, degli oggetti originali e ben conservati)

Agli inizi degli anni '90 la De Agostini, notissima e longeva casa editrice (e non solo) italiana con sede a Novara, decise di lanciare una "collezione" di pellicole in vhs, da poter ritirare in edicola a cadenza costante, con il nome completo di : "The English Movie Collection-Per migliorare l'inglese".

Il risultato fu un notevole successo, sia perchè le fonti per apprendere altre lingue al tempo erano limitate (internet non era ancora diffusa a livello nazionale), ma anche per il valore dei film distribuiti.
Non si trattava infatti di B-movies, cosa che sarebbe stata possibile visto che l'obiettivo era l'apprentimento della lingua, ma di film di primo piano, si spaziava infatti da "Ufficiale e gentiluomo", fino a "Proposta indecente", passando per "Ghost" e "Top gun", anche se purtroppo a predominanza quasi assoluta di opere hollywoodiane.

Anche il risultato pratico, quello riguardante l'apprendimento fu un successo, una ragione su tutte fu la presenza dei sottitoli, che oggi diamo per scontati o che possiamo ottenere con un click, ma che al tempo non erano una certezza.
Inoltre l'obiettivo esatto, come diceva il titolo della collezione, era quello di "migliorare l'inglese", quindi non si relazionava ad un pubblico di principianti assoluti con magari esercizi di vocabolario, ma a coloro che erano in grado di assorbire i vari aspetti di una lingua dalla visione di una pellicola.

sabato 5 luglio 2025

"Pellicola" e "Cortometraggio", dovremmo smettere di usare queste parole?

 C'è un esempio nel mondo della musica, ben presente e comune nella nostra lingua, legato a questo concetto, ossia quello della parola : "Gettonato", ancora oggi appunto si parla di un qualcosa, volendo anche una canzone, molto "Gettonata", quando però il termine viene dal fatto che una canzone venisse selezionata molteplici volte in un Jukebox, pagandone la riproduzione tramite un gettone.
Di conseguenza una canzone molto apprezzata e molto riprodotta, era una canzone gettonata.

Viene da domandarsi quindi ss oggi parole come "Pellicola" e "Cortometraggio", abbiano ancora senso di essere usate.

Per quanto riguarda la prima infatti, è ormai noto che siano scomparse quasi totalmente la ripresa ed il montaggio in analogico, tramite l'utilizzo di una pellicola fisica, facendo decadere completamente il concetto, e l'immagine, che in qualsiasi momento della realizzazione e dello stoccaggio dell'opera, si possa parlare realisticamente di "Pellicola".

Il secondo termine è soltanto uno dei tanti che usano la parola "metraggio", e per tutti viene da domandarsi nuovamente se non sia il caso di lasciarli cadere in disuso, visto che non si lavora più con e sul metraggio, (la lunghezza in metri di fatto) di una pellicola fisica.

Tutti questi termini potrebbero magari essere sostituiti da qualcosa di più moderno, e più pertinente e sensato, magari legato alla tipologia del file creato per quanto riguarda la sostituzione di "Pellicola", e la grandezza in megabyte di tale file, per quanto riguarda il "metraggio". 

Probabilmente questo però sarebbe semplicemente più complicato a farsi che a dirsi, e farebbe perdere un po' di fascino e nostalgia a tutta la cosa, ma allo stesso tempo è possibile che tale transizione lessicale accadrà in maniera naturale, fisiologica, grazie all'avvento di un qualche nuovo elemento di produzione, che potrebbe persino far creare nascere neologismo per rimpiazzarli.

martedì 1 luglio 2025

Chi è Christopher Walken

 Ronald Walken, classe 1943, conosciuto da tutti con il suo nome d'arte Christopher Walken, è un attore americano ormai ottuagenario, che ha ottenuto e mantenuto costante il proprio successo per oltre mezzo secolo.

Inizia come ballerino per desiderio della madre, lavora anche come circense, ed ha una prolifica carriera teatrale, ma è nel mondo del cinema che troverà la propria strada ed una consacrazione assoluta.

Durante la propria carriera cinematografica ha raggiunto tutti i possibili obiettivi di settore, dal lavorare con i più grandi registi, come Quentin Tarantino e Tim Burton, al recitare al fianco dei più grandi attori, come Robert De Niro e Johnny Depp, al prendere parte a dei "Colossal", fino al conseguimento del premio più ambito, l'oscar, vinto nel 1979.

Nonostante l'età avanzata non ha ancora abbandonato le scene, ha infatti preso parte proprio l'anno scorso al colossal "Dune", recitando nel sequel appena uscito. 

Dovendo scegliere un momento su tutti che lo riguardi e definisca emblematicamente le sue doti recitative ed ancor di più la sua capacità di vivere ed adattarsi al momento singolo di ogni scena, viene a mente il dietro le quinte del film "Prova a prendermi", dove viene mostrata e spiegata la scena del pranzo con Leonardo Di Caprio, nel film suo figlio. 
In tale scena Walken recita il proprio piccolo monologo in maniera diversa per varie riprese, sempre originalmente, sempre eccellentemente, ma è nell'ultima che sorprende tutti, iniziando improvvisamente a piangere, pur rimanendo nella parte, ma cambiando completamente il senso ed il taglio della scena. 
La scelta e l'esecuzione furono considerate talmente sorprendenti ed eccezionali dal regista, che furono quelle scelte per il montaggio finale. 

Singolare la sua vita privata, in particolare per una star di Hollywood per cui appare fin troppo noiosa, non ha infatti collezionato matrimoni o relazioni come molti suoi colleghi, ha invece mantenuto intatto il proprio ed unico matrimonio dal 1969 oggi, senza avere figli e senza finire su giornali scandalistici per fatti reali o fabbricati per far parlare di se. 


Chi era "Maurino"?