Più che una vera spiegazione, perchè non c'è di fatto molto da spiegare, questo post sarà una domanda retorica sul come si sia finiti in Italia, e si finisca spesso, ad adattare i titoli dei film in modi così insensati e monotematici.
Il problema che risiede nella prima parte del titolo è che il senso voluto in originale, è esattamente l'opposto di quello spiegato in italiano nella seconda parte.
Nato "Lost in translation", ossia letteramente "perso durante la traduzione", viene tradotto concettualmente con "Intraducibile", cosa che lo colloca nella direzione assolutamente opposta all'aggiunta della seconda parte di titolo nella versione italiana "Lost in transaltion - l'amore tradotto".
La seconda parte contiene inoltre l'annoso problema dal quale l'Italia proprio non riesce a liberarsi, l'abuso della parola "amore" in titoli di canzoni, testi, e titoli di film.
Modo apparentemente sempre efficace per portare la gente al cinema, e che come già spiegato in molteplici spiegazioni di titoli, rivela di fatto più di quelle che erano le intenzioni originali della regista.
Nessun commento:
Posta un commento