Pagine

martedì 21 ottobre 2025

Che cosa significa "Inquadratura"?

"Inquadratura" è una parola molto usata nella lingua italiana, dal parlato comune al gergo tecnico di alcuni settori.

La parola in se e per se può intendere diverse cose, come ad esempio "l'inquadrare" una persona, figurativamente, ossia il ritenere di averne carpito lo spirito ed il modo di fare, ma in questo post ne vedremo il senso con la quale si usa nel campo cinematografico.

Il suo significato letterale è in pratica quello di mettere come in un quadro una certa immagine, viene da se che nel mondo del cinema diventa quindi un certo spazio ben preciso che si sceglie di riprendere attraverso la cinepresa.

In questo spazio si potrebbero travare persone o cose, che verrebbero poi identificate per la loro posizione, con una dicitura in "piani", primo piano o secondo piano per esempio, e la stessa inquadratura potrebbe avere la caratteristica di rappresentare la visione personale di una persona, ed essere quindi definita "soggettiva", oppure avere una angolazione neutra, ed in tal caso si chiama "oggettiva".

Ci si può avvicinare maggiormente ad oggetti già inquadrati, proprio come scelta stilistica, e la cosa viene definita come una "zoommatta", dal verbo inglese "to zoom", (in inglese esiste in entrambe le direzioni "zoom in" e "zoom out"), ed a quel punto ciò che finisce fuori dall'inquadratura, e ciò che lo era già, verranno definiti come oggetti/persone "fuori campo".

Nessun commento:

Posta un commento

Che cosa significa "Inquadratura"?