Si tratta del secondo capitolo del già fortunato "Inside Out", uscito quasi 10 anni prima.
sabato 4 ottobre 2025
"Inside Out 2" (2024) #Recensione
Si tratta del secondo capitolo del già fortunato "Inside Out", uscito quasi 10 anni prima.
mercoledì 1 ottobre 2025
Quando è nato il cinema in Italia?
"Nato" è un termine improprio in questo caso, dato che il cinema, inventato in Francia nel 1895 dai fratelli Lumière, è in realtà "arrivato" in Italia. Tuttavia ci sono alcuni momenti rilevanti della sua evoluzione nel nostro paese.
Il primo è appunto il suo arrivo, dopo appena un anno dalla sua nascita, nel 1896 si iniziano a girare i primi filmati anche nel nostro paese.
Il secondo è la nascita invece, della prima casa di produzione italiana, a Napoli, nel quartiere Vomero, dal nome "Titanus".
Il terzo è la distribuzione, dal vivo e nelle sale, del primo cortometraggio ufficiale : "La presa di Roma", nel 1905.
Il quarto, diversi anni dopo, siamo infatti ormai già agli anni '30, è la nascita di un polo di studi cinematografici a Roma, chiamato "Cinecittà", ed occupante una superficie di 400.000 metri quadrati, che lo rendono probabilmente ancora oggi, il più grande complesso di studi cinematografici in Europa.
domenica 28 settembre 2025
Nino Benvenuti e la cinematografia.
Nino Benvenuti, all'anagrafe "Giovanni", è stato un pugile professionista italiano scomparso poche mesi fa, campione mondiale dei pesi medi, ma non solo..
Nonostante sia infatti conosciuto e ricordato principalmente per la sua eccezionale carriera sportiva, ha preso parte al mondo del cinema in molteplici ruoli, anche se in maniera non costante e non duratura.
Ha innanzitutto recitato in 3 film, di vario genere, dal poliziesco agli spaghetti-western, dove ha lavorato a fianco di Giuliano Gemma, suo amico di leva.
Ma ha anche preso parte a diversi film pubblicitari, al tempo del programma televisivo "Carosello", dove interpretava un agente segreto.
Ha recitato più recentemente anche per delle serie televisive, nello specifico in un episodio di "Distretto di Polizia" ed in uno di "Don Matteo".
Ha ricoperto brevemente anche il ruolo di consulente, per un film riguardante la vita di Primo Carnera, altro pugile italiano di grande successo internazionale, ed il ruolo di narratore per una puntata di un programma televisivo.
Come si evince quindi, non una figura che ha lasciato particolarmente il segno o cambiato il mondo cinema, ma comunque un uomo abbastanza versatile e poliedrico che ha accettato altre sfide in posizioni decisamente distanti dal campo sportivo in cui aveva dimostrato di eccellere.
giovedì 25 settembre 2025
"Lo chiamavano Bulldozer" #AnalisiTitolo
Vi sono un paio di cose da segnalare riguardo al titolo di quest'opera :
La prima è che, essendo stata una produzione Italo-Tedesca, sia il protagonista, che il film di conseguenza, hanno un altro nome nella versione teutonica, dove infatti è intitolato "Sie nanntem ihn Mucke". Quindi può capitare di trovarlo sotto quel nome in una eventuale ricerca su internet, ma è bene sapere che si tratta della stessa opera.
lunedì 22 settembre 2025
Chi è Marco Cocci?
Marco Cocci, classe 1974, è un cantante, attore, e personaggio televisivo, attivo più o meno ininterrottamente nel mondo dello spettacolo da ormai quasi 30 anni.
Nato a Prato, inizia verso la metà degli anni '90 come cantante in un gruppo musicale chiamato Malfunk, scioltosi una quindicina di anni più tardi.
Chi invece era ancora troppo piccolo negli anni '90, lo ha probabilmente conosciuto nella decade successiva, quella in cui ottiene un discreto successo nel mondo del cinema, grazie soprattutto a due parti, una nel film "Ovosodo" di Paolo Virzì, e l'altra in "L'ultimo bacio" di Gabriele Muccino.
Si lega in quegli anni, proprio grazie alla partecipazione alla prima pellicola, all'attrice romana Claudia Pandolfi, finalista al concordo di Miss Italia di una decina di anni prima, che ha poi dimostrato sul set il proprio valore.
Negli anni successivi Cocci ha preso parte a produzioni legate al piccolo schermo, come quelle di Mtv, senza mai abbandonare del tutto la musica, che lo ha visto infatti partecipare in duetto ad una edizione del Festival di Sanremo, e negli anni recenti rilasciare alcune opere da solista.
In sostanza una persona che aveva qualcosa da dire a livello di creatività e nel mondo dell'intrattenimento, infatti tutte le sue partecipazioni e opere non possono essere definite come eccelse o pietre miliari, ma hanno comunque contribuito a segnare una generazione, più o meno qualsiasi millennial toscano, volente o nolente, è a conoscenza di chi fossero i Malfunk e del film Ovosodo.
giovedì 18 settembre 2025
Il "politicamente corretto" è censura?
Una volta esisteva appunto la censura, quella religiosa per esempio, per atti impuri o blasfemi, come si vede bene in "Nuovo Cinema Paradiso", oppure poteva essere di natura politica, per aspetti non accettati da l'una o l'altra fazione.
Questa nuova frontiera del "Politicamente corretto" tuttavia è ad oggi in costante divenire, sia come temi, che nei suoi aspetti più puramente linguistici, come di fatto è per un po' tutti i grandi aspetti di una società in perenne movimento.
Ma ciò che è certo riguardo al moderno "Politicamente corretto", che si sia d'accordo od in disaccordo con esso, è che abbia posto diversi nuovi limiti a quello che si può dire e/o fare in molti ambiti in cui i sistemi ed i meccanismi esistenti sembravano consolidati e stabili, ed uno di questi è certamente anche il campo cinematografico, dove magari è più facile mostrare parti corporee o linguaggi scurrili, rispetto agli anni dei dopoguerra, ma viene posta maggiore attenzione al non urtare i sentimenti di nessuna persona o categoria, nonostante si tratti di personaggi fittizi e di storie di fantasia.
lunedì 15 settembre 2025
Le frasi famose di Sean Connery fuori dal set :
Sean Connery è stato certamente più noto per le sue prove sul set, ma ha comunque dispensato interessanti pensieri fuori dal copione riguardo a se stesso e la società, sempre con una base di onestà ed umiltà.
La sua frase non cinematografica più famosa è probabilmente quando ammise candidamente due aspetti della propria vità, quello di avere una buona passione per le donne, e quello di non riusce a capirle, le sue parole esatte furono "I like women. I don't understand them, but i like them." (Apprezzo le donne. Non le capisco, ma le apprezzo).
Altri due suoi pensieri, questa volta più legati alla pratica della recitazione, ed anch'essi con sottofondo di semplicità ed ironia, furono :
- 
L'ultimo episodio in ordine temporale, riguardante la rivisitazione in chiave politicamente corretta di aspetti ed opere cinematografich...
- 
"Ecce Bombo" è un film di Nanni Moretti, del 1978, fu il suo secondo lavoro cinematografico ufficiale, ed oltre ad essere un capol...
- 
Per concludere la saga dedicata ai Biopic, è giunto forse il momento di spiegarne il significato. Un Biopic è semplicemente una rappresenta...


 
