Pagine

sabato 19 aprile 2025

Che cosa significa "Film d'azione"?

 I "Film d'azione" sono un vero e proprio genere cinematografico, nato come costola a se stante negli anni 70 circa, e sono spesso associati alla cultura americana ed allo style delle produzioni hollywoodiane.

La denominazione viene dal fatto che in tali pellicole vi è molta "azione", intesa come movimento, data dal fatto che le caratteristiche principali di questo genere sono legate ad aspetti del cinema molto frenetici.

Vediamo però prima su che cosa non si basa : 

Sicuramente non su i dialoghi, essi non sono quasi mai rilevanti rispetto ad altri aspetti e di conseguenza non particolarmente sviluppati.
Stessa sorte per i personaggi, che tendono a non essere sviluppati approfonditamente, ma soltanto quanto basta per non apparire bidimensionali.
La trama è un altro elemento che può non essere particolarmente elaborato od intrigante in questo genere, proprio perché come detto si guarda ad altri aspetti più immediati della spettacolarizzazione.
 
Gli elementi che invece lo caratterizzano sono : 
 
La sopracitata spettacolarizzazione immediata è ciò che viene maggiormente ricercato in questo genere, è quindi abbastanza ovvio che tra gli aspetti principali ci siano gli inseguimenti, di ogni sorta e con ogni possibile mezzo, dalla moto al motoscafo, dal camion alle ambulanze, con tanto di effetti sonori ingigantiti e spesso con conseguenti incidenti catastrofici.
Altro elemento portante, specialmente per il cinema americano, sono le "sparatorie", con ogni tipologia di arma, quindi non solo scontri a fuoco, dalle pistole integrate nelle penne ai mitra, dal bazooka agli archi, e conseguenti immagini di ferimenti ed uccisioni.
Una terza caratteristica molto presente sono i combattimenti, anch'essi di ogni tipo tra ogni sorta di individui, tanto che quello delle arti marziali per esempio è diventato esso stesso un sottogenere dei film d'azione.

In sostanza un po' tutto quello che abbia a che fare con qualcosa di spettacolarizzabile, come ad esempio le esplosioni, molto spesso presenti ed apprezzate, che rendono quindi l'aspetto degli effetti speciali forse il singolo elemento più curato in questo genere. 

Negli ultimi decenni molte saghe di film d'azione hollywoodiane hanno avuto un successo prolungato e planetario tanto da rendere i rispettivi personaggi iconici, talvolta cosi tanto da renderli indistinguibili dall'attore e dalle sue future parti. 
Alcune saghe intramontabili sono per esempio quella di "Rambo" con Sylvester Stallone, o "Terminator" con Arnold Schwarzenegger, oppure "Die hard" con Bruce Willis.
Anche nelle arte marziali molti attori protagonisti sono diventati delle figure iconiche della cultura occidentale, andando oltre i loro specifici personaggi, come per esempio Jacky Chan o Chuck Norris.

Nessun commento:

Posta un commento

Chi è Christopher Walken