In italiano la dicitura esatta per uno studio cinematografico sarebbe "teatro di posa", ossia uno stabilimento adibito od addirittura costruito appositamente per girarvici al suo interno delle riprese di pellicole cinematografiche.
Stesso varrebbe per un luogo scelto o realizzato per delle riprese televisive, che da Teatro di posa verrebbe comunemente e specificamente chiamato studio televisivo.
Le grandi case di produzione utilizzano e di fatto quasi sempre possiedono, questi edifici, in molti casi capannoni con alcuni spazi esterni anch'essi adibiti a set cinematografici.
L'esempio di queste piccole città dedicate alle riprese cinematografiche, è quello presente a Los Angeles, dove viene girata la maggior parte delle pellicole americane, dette anche Hollywoodiane, proprio dal nome del quartiere della suddetta città.
Le grandi compagnie cinematografiche americane dette le Big Five, possiedono la maggior parte di queste strutture, che possono essere visitate tramite tour guidati. La cosa è talmente diffusa, che trovarsi a Los Angeles da turisti e visitare gli studios è considerato una delle maggiori attrazioni.
Per quanto riguarda l'Italia, il luogo adibito a tali attività, o almeno il più grade della nazione, si trova a Roma, e già dal nome è molto intuitivo di come si parli in questi casi proprio di piccole città, si chiama infatti come presumibilmente già tutti sanno : "Cinecittà".
Esiste e resiste da 90 anni, ed altrettante sono le candidature agli Oscar che le produzioni realizzate al suo interno hanno permesso di ottenere al cinema italiano.
Nelle sue migliaia di metri quadri di superficie e di capannoni, hanno lavorato praticamente tutti i più grandi registi italiani durante tutti questi anni, ed anche alcuni dei migliori tra gli stranieri, come per esempio Martin Scorzese.
Questi erano quelli più direttamente consciuti e rilevanti per noi italiani, ma ovviamente di strutture simili ne esistono moltissime, praticamente ogni grande agglomerato di case di produzione ne possiede una, od usufruisce di una (Cinecittà è tornata ad essere statale negli ultimi anni).
Da notare è certamente come la digitalizzazione, nella fattispecie C.G.I. e Greenscreen su tutte, abbiano in parte spostato la realizzazione di scene complesse o parti di esse, sul computer, non avendo più bisogno in alcuni casi di ambienti cosi grandi dove dover costruire una scenografia
completa per riprendere poi la scena finale.
completa per riprendere poi la scena finale.

Nessun commento:
Posta un commento